[English speaker? You can find the “Pasta and Lentils” recipe by clicking here! You will also find more informations at this page.]
Da piccolo odiavo i legumi. Lenticchie, ceci, per non parlare dei fagioli.. proprio non li potevo vedere! Ma da anni, ormai, tutto è cambiato. I legumi sono tra i miei ingredienti preferiti, sia da mangiare che da cucinare.
Solitamente li cucino sempre con tantissimi aromi e faccio della pasta quasi una crema. La manteco tantissimo, poca acqua alla volta e (ovviamente) cotta negli stessi legumi. Il risultato? Azzeccat azzeccat (molto ristretta e amalgamata)!
Provare per credere, fatemi sapé!
P.S. Se la preferite più lenta (meno ristretta) andrà benissimo comunque. Vi consiglio però di calare meno pasta, usare più lenticchie e frullarne una buona parte. Così mi fa impazzire, e a voi?
[ads1] [note note_color=”#ffffff” text_color=”#575757″ radius=”3″]
Pasta e lenticchie
Categoria: Primo piatto Provenienza: Campania
Preparazione: 10 min
Cottura: 35 min (lenticchie precotte) o 1 ora 40 minuti (lenticchie non ammollate)
Porzioni: 4 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 250 g di Lenticchie (non ammollate)
- 200 g di Tubetti (o pasta corta)
- Olio evo
- 1 Cipolla
- 1 Carota
- 1 costa di Sedano
- 2 spicchi d’Aglio
- 10 Pomodorini
- Pancetta a cubetti (facoltativa)
- 1 foglia di Alloro
- 3 foglie di Salvia
- 1 rametto di Rosmarino
- Sale
Procedimento
- Lavate e tritate finemente il sedano e la carota; pulite la cipolla e tritate finemente anche questa. Spellate gli spicchi d’aglio, tagliateli a metà e rimuovete il germe interno; lavate i pomodorini e tagliateli in quattro. Mettete tutto (aggiungendo la pancetta) in una pentola con olio evo e fate soffriggere a fiamma bassa per una decina di minuti.
- Sciacquate le lenticchie e le erbe (alloro, salvia e rosmarino), quindi aggiungete il tutto alla pentola. Versate abbondante acqua e cuocete a fiamma media col coperchio finché le lenticchie non saranno morbide. Aggiustate man mano di sale durante la cottura.
- Rimuovete l’aglio e le erbe, quindi frullate una parte delle lenticchie. Aggiungete altra acqua (se necessario) e portatela a bollore. Calate la pasta e mescolate, senza farla attaccare al fondo, finché non sarà al dente.
- Servite con un filo d’olio evo a crudo.
La cottura delle lenticchie
Inutile dire che potete preparare questa pasta sia con le lenticchie precotte che con quelle secche (non ammollate). Io ho usato queste ultime perché le avevo in casa, ecco perché ci è voluta più di un’ora perché si ammorbidissero in cottura. Voi fate come preferite, a seconda del tempo che avete a disposizione o della scorta nella vostra dispensa!
Il segreto per la pasta
Io amo la pasta coi legumi purché sia cremosa e ben amalgamata. Ecco perché aggiungo poca acqua alla volta per evitare che sia troppa e non riesca ad evaporare una volta raggiunta la giusta consistenza della pasta. Vi consiglio di fare lo stesso, sempre che non vi piacciano le paste un po’ più lente.
Due versioni..
Potete aggiungere la pancetta a cubetti fin dall’inizio al soffritto (in questo caso darà sapore alle lenticchie ma non si sentirà più al palato) oppure rosolarla in un padellino senza grassi e aggiungerla croccante solo alla fine.
[ratings] [/note]
[ads2]
Ciao Vittorio!!!
Davvero complimenti, il tuo blog mi piace tantissimo!!!!
E poi sei giovanissimo per cui la tua bravura e la tua passione ti fanno ancora più onore.
Anch’io sono una food blogger, il mio blog è
http://www.theinsaladwriter.com/
Ti ho scoperto tramite la tua foto pubblicata oggi da La cucina Italiana tramite fb, lo sapevi che sei on-line?
Cmq ancora complimenti e inoltre: io adoro le lenticchie!!!!!
A presto
Emanuela
Ciao Emanuela,
Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti, mi fanno sempre un bell’effetto! 😀
Ho visto che La Cucina Italiana ha condiviso la mia foto del baccalà mantecato; me lo avevano chiesto e ho subito accettato! Sono contento che sia piaciuto a così tante persone 🙂
Appena torno a casa vado a fare un giro sul tuo blog.
A presto e buona giornata!
P.S. Se provi la pasta e lenticchie fammi sapere com’è venuta 😉
Bravo e carino
Gracias! 🙂 🙂
Ciao Vittorio!
Complimenti per le tue buonissime ricette. Vivo a monaco, ma qualche settimana fa, amici di napoli mi hatto fatto assagiare questo piatto, ed era buonissimo!
Ora sto mangiando la pasta e lenticchie fatta con la tua ricetta. Ottima!
Grazie,
un saluto
Guido
Mi fa un sacco piacere, alla prossima! 🙂
Ciao! Ottimo piatto saporito … bella presentazione..buona giornata!
Grazie, Paola 🙂