Saporitissima. L’ho preparata qualche giorno fa per smaltire due salsicce avanzate dal ragù della domenica e qualche zucchina riposta da troppi giorni nel cassetto del frigo. Poi avevo una voglia matta di provare la nuova padella in ghisa che i suoceri mi avevano regalato a Natale …Stupenda, un must have in cucina!
La preparazione è davvero semplice e veloce, gli ingredienti li avete sempre in casa ma il risultato è un comfort food con tutto il sentimento (come si dice a Napoli). È la tecnica che conta, la passione; quella della nonna che riesce a trasmettere l’amore e la golosità anche nel piatto più semplice. Preparatela per bene e vi assicuro che questa pasta diventerà un primo piatto da fare e rifare; da godere ancora fumante con qualche scaglia di parmigiano che scioglie e fila.
Forse nella foto il sugo sempre liquido ma vi assicuro che era una crema! La pasta era ben amalgamata e il sugo avvolgente, ancora meglio con le caserecce che lo trattenevano all’interno. Il segreto è risottare la pasta direttamente in padella utilizzando l’acqua di cottura; io l’ho scolata parecchio prima e l’ho saltata a fiamma altissima aggiungendo acqua man mano.
La ghisa è il top con le alte temperature e riesce a distribuire magnificamente il calore; poi – all’inizio – zucchine e salsiccia si attaccano un po’ sul fondo ma l’acqua e la salsa di soia (la tengo sempre aperta in frigo, per dare sapidità senza aggiungere troppo sale) scioglie tutte le crosticine sul fondo e creano un sughetto pieno di sapore!
E poi zucchine e salsiccia sono quello che sono, un binomio garantito. Le zucchine tagliate a julienne per richiamare la forma delle caserecce, il crumble di salsiccia che dà croccantezza… potete anche sacrificare la pasta e preparare un secondo piatto da paura. Vedrete che bontà!
Pasta con zucchine e salsiccia
[one_third]PORZIONI2 persone[/one_third] [one_third]PRONTO IN
30 min[/one_third] [one_third_last]GLUTEN FREE[/one_third_last] [two_third]INGREDIENTI
- 6 Zucchine piccole
- 150 g di Salsiccia
- 170 g di Caserecce
- 1 spicchio d’Aglio
- poco Scalogno
- Olio evo
- Salsa di soia
- Pecorino e Parmigiano
- Sale e Pepe
Economica
5 min PREPARAZIONE
25 min COTTURA
PRIMO PIATTO
PIATTO UNICO
SECONDO PIATTO
(senza pasta)[/one_third_last]
CONSIGLI D’ACQUISTO
-
- Io ho comprato delle salsicce di maiale, molto più speziate e saporite. Se preferite, potete sostituirle con salsicce di pollo e/o tacchino.
- Vi consiglio di utilizzare una padella in ghisa poiché fa circolare il calore in maniera uniforme ed è perfetta per rosolare gli ingredienti. Se non la possedete, sostituitela con una antiaderente in pietra.
INTOLLERANZE
Gluten-free (se utilizzate una pasta senza glutine)
Quasi Vegetariana (se sostituite la salsiccia con altre 6 zucchine)
PROCEDIMENTO
-
- Lavate bene le zucchine ed eliminate le due estremità; tagliate il resto a listarelle di circa 3mm *. Scaldate una padella con l’aglio, lo scalogno (tritato finemente) e l’olio, quindi aggiungete la salsiccia sbriciolata a mano e fatela rosolare a fiamma alta aggiustando di pepe.
-
- Quando sarà ben croccante, aggiungete le zucchine e saltatele a fiamma medio-alta fino ad ammorbidirle e insaporirle. Eliminate l’aglio, poi sfumate con la salsa di soia facendo in modo che sciolga tutti i sapori sul fondo della padella.
-
- Portate abbondante acqua a bollore, calate la pasta e salatela poco. Scolatela ancora dura conservando tutta l’acqua di cottura, quindi finite di cuocerla in padella con zucchine e salsiccia aggiustando di sale (se serve) e mescolando spesso **.
- Servite la pasta con delle scaglie di parmigiano e pecorino.
NOTE
* Le zucchine a julienne devono essere abbastanza spesse così che non si sfaldino in cottura ma non troppo altrimenti resteranno rigide. Se la parte centrale delle zucchine contiene troppi semi, eliminatela.
** Affinché la pasta sia ben amalgamata, scolatela ancora dura e finite di cuocerla in padella assieme a zucchine e salsiccia. Dovete “risottarla“, cioè aggiungere l’acqua di cottura poca alla volta e aspettare che sia completamente assorbita prima di aggiungerne altra (come per il risotto). In questo modo – mescolando spesso, così da rilasciare più amido della pasta – il risultato sarà davvero cremoso.
Se utilizzate la padella in ghisa, poi, l’acqua scioglierà tutte le incrostazioni sul fondo della padella e renderà il vostro sugo ancora più saporito!
[ratings]
Uuu che bell’idea 😉
Quasi quasi la faccio domani a pranzo…poi sembra cosi cremosa 😛
…Una meraviglia, non te ne pentirai! 😀
Ciao Vittorio,complimenti davvero per il bellissimo blog e le ricette tutte curate sia esteticamente che nel contenuto!! Questo piatto é uno spettacolo e come te condivido la passione per gli spaghetti ed i noodles e la cucina etnica!! Adesso che ti ho scoperto, non ti mollo più!! Baci, Imma
Ciao, Imma! Felice di averti tra noi noodovers 😀
Un abbraccio forte e fatti sentire, ce ne saranno delle belle! 😉
P.s. sono napoletana anch’io e il mio blog é dolciagogo….ciao!!
Una compaesana, che bello 😀 Anche il tuo blog lo conosco e ricambio di cuore i complimenti 😉
Questa pasta con le caserecce è perfetta! l’adoro!! mi fai venire famissima Vittorio!!!
buona giornata
Anche a me, solo a guardare la foto… poi le caserecce raccolgono tutto il sugo 😀
Un abbraccio!
tutto perfetto, tranne una cosa, se dobbiamo e vogliamo mangiare meglio e in modo salutare ti consiglierei, con tutto il rispetto per i tuoi suoceri, di riporre in un cassetto la famosa padella in ghisa come le padelle anti aderenti e di usare padelle e pentole in acciaio.
( il TEFLON, materiale usato per rivestire le padelle antiaderenti, e la GHISA sono cancerogene).
Complimentissimi per la ricetta!!!
Grazie del consiglio, Giampiero 😉 In effetti è un argomento che devo approfondire, il problema è che ogni giorno spunta un nuovo materiale/ingrediente cancerogeno e mi sembra di non trovare mai l’uscita da tutto ciò…
Comunque grazie ancora per l’info!
P.S. Sono contento che la ricetta ti sia piaciuta, grazie per i complimenti 🙂