Mmmmmmm….meraviglia! Oggi vi propongo una crostata svuotafrigo; salata e preparata col pane raffermo, che più golosa non si può.
L’impasto è praticamente quello delle polpette di pane (io lo adoro!) con abbondante formaggio grattugiato e salame a cubetti. Una volta al forno, tutti gli aromi si fonderanno tra loro e daranno al pane raffermo un profumo e un sapore davvero stupendo.
La ricotta in cima serve a dare freschezza e cremosità al piatto, così che faccia sciogliere ogni boccone al palato. I pomodorini, poi, sono un concentrato di sapore e aromi, vivi e bellissimi da vedere.
Ovviamente potete personalizzarla come volete; quella della crostata di pane è un’idea applicabile a tantissimi ingredienti. Potreste anche fare un impasto più basso di pane e noce moscata, e spalmarci poi una crema di spinaci e robiola (tanto per restare sul vegetariano). Perfetta anche nella versione finger-food (descritta alla fine della ricetta) o semplicemente come antipasto per una festa tra amici.
Insomma… godetevela come meglio vi piace!
[note note_color=”#ffffff” text_color=”#575757″ radius=”3″]
Crostata di pane goloso
con ricotta e pomodori confit
Categoria: Rustico, Antipasto, Secondo piatto
Preparazione: 15 min Cottura: 30+30 min Pronto in: 1 ora 5 min
Porzioni: Ruoto Ø 24 cm Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 300 g di Mollica rafferma
- 150 g di Salame (o Pancetta)
- 150 g di Parmigiano e Pecorino
- 1 Uovo
- Acqua e Latte
- Sale
- 200 g di Ricotta fresca
- Latte
- 4 Pomodori pelati
- Olio evo
- Erbe aromatiche (origano, timo)
- Zucchero di canna
- Sale
- Pepe
Consigli d’acquisto
- Se utilizzate la pancetta, vi consiglio quella affumicata già a cubetti. Prima, però, rosolatela in padella (senza aggiungere grassi) finché non sarà ben dorata e croccante.
- Bilanciate parmigiano e pecorino a seconda del gusto personale e della sapidità dell’impasto. Altrimenti comprate un mix di formaggi già grattugiati (pecorino, parmigiano, emmental, fontina etc).
- La ricotta deve essere molto morbida, di cestino. Non comprate quella romana!
- Per velocizzare il tutto, potete comprare i pomodori pelati tagliati già a spicchi. I Fior di Filetti Cirio saranno perfetti, a me piacciono davvero moltissimo!
Intolleranze
Questa ricetta è può essere vegetariana, se eliminate il salame; gluten-free, se utilizzate un pane senza glutine.
Procedimento
- Accendete il forno ventilato a 170°. Foderate una teglia con carta forno e posizionateci i pomodori pelati a spicchi (senza aggiungere la passata all’interno). Su ogni spicchio, aggiungete un po’ di: olio evo, zucchero, sale, pepe ed erbe aromatiche *. Cuocete in forno per circa 30 minuti finché non saranno asciutti (se iniziano a scurire troppo, coprite con carta forno).
- Appena pronti, togliete i pomodori dal forno e metteteli da parte; alzate la temperatura fino a 200°. Intanto, mettete in ammollo la mollica di pane raffermo in acqua e latte. Scolate e strizzatela per bene, quindi aggiungete l’uovo, i formaggi grattugiati, il salame a cubetti e poco sale (se serve). Impastate per bene amalgamando tutti gli ingredienti **.
- Ungete un ruoto per crostate con olio evo, stendete tutto l’impasto e ungetene anche la superficie. Cuocete in forno finché non sarà ben dorato (attenzione a non farlo asciugare troppo!).
- In un piatto, lavorate la ricotta con poco latte finché non diventa liscia e molto morbida. Stendetela sulla crostata ancora calda (fuori dal forno), posizionate i pomodori a fiore e servite.
Note
* Divertitevi a “decorare” i petali di pomodoro. Potete utilizzare erbe diverse, alternandole, oppure delle granelle particolari. Insomma… fate spazio alla fantasia!
** Se serve, potete aggiungere un goccio di latte (per ammorbidire l’impasto) e/o un po’ d’olio evo (per compattare e dar colore).
Dieta ingrassante…?
Questa ricetta è già di per sé molto golosa ma se siete nel bel mezzo di una dieta ingrassante, o se è il vostro ultimo giorno prima di iniziarne una dimagrante, sostituite la ricotta con la stracciatella (darà molta più cremosità e freschezza al piatto). È l’interno della burrata, una sorta di frullato di mozzarella e panna… la prova che Dio esiste, in pratica, ma anche una bomba di calorie!
Potreste trasformare, però, la crostata in un finger food: stendete l’impasto in una teglia rettangolare, cuocete e poi tagliatelo a quadrotti. Decorate con un cucchiaino di stracciatella e uno spicchio di pomodoro confit… ah, che spettacolo!
[ratings]
[/note]
E’ sfiziosissima davvero!!! E quell’impasto mi stende letteralmente 😀
Ottimi accostamenti di sapori, complimenti. Assaggerei molto volentieri!
Hehehehehe, non so chi mi ha fermato dal mangiarne un po’ anche crudo!
Mi raccomando, falla! Si prepara molto facilmente e con quello che ti avanza nel frigo 😉
Provata!!!!!! È squisita….. complimenti 🙂
Grazie mille, Marina! 😀
Definire la stracciatella “la prova che Dio esiste” credo sia una delle più giuste mai sentite ahahahah!!! Se fossi nella mia adorata puglia andrei subito a comprarla per provarla con questa tua ricetta. Ma visto che non posso, mi accontenterò di provarla con quello che ho in casa. Vado subito a mettermi all’opera!!
Appena ci vai ne porti un po’ anche a me? Soltanto un cucchiaino… *_*
Comunque fammi sapere come ti viene la ricetta! 😀